Grazie per quest’anno passato insieme. Vicini o lontani, è bello condividere il desiderio e l’impegno di rendere questo mondo migliore attraverso i giardini. Auguri per un 2025 in fiore!
News
Il verde pubblico tra CAM e realtà
Criteri Ambientali Minimi e verde pubblico: lunedì 17 giugno 2024 contribuirò all’incontro formativo organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano con una lezione sull’applicazione in concreto nel processo di progettazione, costruzione e gestione del verde in ambito pubblico e privato.
Mi affiancherà Daniele Vanoni, Coordinatore Regionale Assoverde.
Lunedì 17 giugno 2024, dalle 9.30 alle 13.00
Via Solferino 17 a Milano, oppure Online
Il progetto del verde pubblico con i criteri ambientali minimi: i criteri di sostenibilità negli appalti pubblici e buone pratiche in ambito privato
3 cfp
PROGRAMMA
9.30 – 09.45 Angela Panza e Raffaella Laviscio, Consigliere Ordine Architetti Milano Introduzione al corso formativo e avvio dei lavori
09.45 – 11.00 Marco Caserio, Certificato Esperto CAM EDILIZIA ISO/IEC 17024 Inquadramento normativo con focus su sistemi impiantisci e gestione del cantiere sostenibile
11.00 – 11.15 Break
11.15 – 12.45 Valerio Cozzi, Architetto e Daniele Vanoni, Coordinatore regionale Assoverde Il progetto e la costruzione del verde pubblico tra CAM e realtà dei fatti
12.45 – 13.00 Dibattito e conclusioni
Villa Monastero, visita guidata al giardino botanico
Mercoledì 5 giugno guiderò una visita al giardino botanico di Villa Monastero per illustrare sul posto, in qualità di progettista e direttore lavori, gli interventi di riqualificazione finanziati dall’Unione Europea Next Generation Eu – PNRR parchi e giardini storici italiani.
Villa Monastero ha un giardino lineare unico al mondo, che si può conoscere solo percorrendolo andata e ritorno, scoprendo passo dopo passo il gioco di equilibri e rimandi fra le sue raccolte botaniche, il suo patrimonio artistico e le viste panoramiche che offre sul bacino lariano.
Affiancato dall’architetto Paola Bassani che ha curato il progetto di restauro dell’apparato scultoreo, approfondirò gli aspetti compositivi e tecnici delle opere PNRR che saranno completate entro dicembre 2024.
L’appuntamento, organizzato dall’Ordine Architetti PPC Provincia di Varese, è aperto a tutti salvo esaurimento dei posti disponibili. Agli Architetti sarà riconosciuto 1 cfp.
Iscrizioni entro il 4 giugno scrivendo a: formazione@ordinarchitettivarese.it
Giardino botanico di Villa Monastero: pnrr, progetto e cantiere
Il Giardino Botanico di Villa Monastero sta affrontando un importante intervento di riqualificazione finanziato dall’Unione Europea Next Generation Eu, primo classificato fra i progetti selezionati dal PNRR dedicato ai parchi e giardini storici italiani.
In qualità di progettista e di direttore dei lavori, su invito dell’Ordine degli Architetti P. P. C. di Monza il 13 marzo illustrerò l’iter, le strategie e gli elementi dell’intervento in corso.
L’obiettivo è offrire uno sguardo tecnico, dietro le quinte, sugli aspetti paesaggistici, architettonici, impiantistici, di restauro e conservazione di uno dei giardini che più hanno contribuito a plasmare nel tempo il paesaggio del lago di Como.
Il progetto di riqualificazione del Giardino Botanico di Villa Monastero
mercoledì 13 marzo 2024 – dalle 18 alle 20
Monza, Spazio Manzoni16
Seminario gratuito
2 CFP rilasciati per architetti p.p.c.
Vista aerea del Giardino delle Monache in fase di realizzazione: un orto dei semplici con erbe aromatiche e medicinali per rendere omaggio alle origini cistercensi del luogo.
A come ArchitetturA, 28 febbraio 2024
Per il ciclo A come ArchitetturA dell’Ordine degli architetti P.P.C. della Provincia di Como, il 28 febbraio 2024 terrò il seminario ‘Paesaggio e qualità del progetto’, fruibile sia in presenza, sia online.
Partecipazione gratuita previa iscrizione su portaleservizi.cnappc.it
2 CFP
La qualità di un progetto di paesaggio è la sua capacità accogliere, offrire, coinvolgere, funzionare. Ideato per far stare bene le persone, deve essere capace di stare in piedi anche da solo, di farci strada, di farci guardare un po’ più in là. Altrimenti è arredamento.
La nuova Piazza Castello
La nuova Piazza Castello fra paesaggio urbano e cambiamento climatico
Giovedì 6 luglio interverrò al Simposio Internazionale City’Scape che si terrà al Palazzo della Triennale di Milano.
Con la RUP arch. Loredana Brambilla, gli autori del progetto architettonico arch. Emanuele Genuizzi e arch. Vincenzo Strambio De Castillia e l’archeologo Emanuele Bartolini, illustrerò la trasformazione di uno dei luoghi più iconici di Milano da via trafficata a boulevard verde.
Il mio contributo riguarderà gli aspetti paesaggistici e tecnici della nuova Piazza Castello di Milano: scelta dei materiali e delle specie botaniche nel rispetto del contesto storico e del ruolo di cerniera fra centro e Parco Sempione, contributo dell’opera alla resilienza urbana al cambiamento climatico.
L’evento, organizzato da Paysage, promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. e patrocinato dall’ Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, è gratuito e riconosce CFP.
Giovedì 6 luglio 2023 – dalle ore 14:00 alle ore 18:40
Palazzo della Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano
City’Scape
Milano: la nuova Piazza Castello
La DeLorean del paesaggista
Il 2 dicembre parteciperò al Foum Internazionale ECOtechGREEN portando la mia esperienza come progettista di verde tecnico in contesti di alto profilo come La Forgiatura e Feel UpTown. Due realtà che integrano architettura e vegetazione in senso forte, separati da 10 anni di distanza.
Mercoledì 2 dicembre – ore 13.05
La DeLorean del paesaggista
Ritorno al futuro con l’esperienza dei progetti passati: confronto 2010-2020
Valerio Cozzi
Architetto landscape designer
L’evento è free e online (e riconosce crediti formativi)!
ECOtechGREEN è organizzato da Paysage e promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC nell’ambito dell’edizione 2020 di Flormart, il Salone Internazionale del Florovivaismo (Clicca qui per il programma completo dell’1 e 2 dicembre 2020).
Progetto ClimaMi – La progettazione del paesaggio alle luce dei cambiamenti climatici
Domani interverrò all’incontro di formazione organizzato da Fondazione e Ordine degli Architetti di Milano nell’ambito del Progetto ClimaMi, presentando alcuni esempi di progettazione di spazi aperti costruiti come risposte pronte e positive a fenomeni climatici potenzialmente negativi.
Utilizzo degli indicatori climatici nella pratica professionale
3 novembre | 9.30 – 13.30 via Webinar
4 cfp per gli Architetti – 0,479 cfp per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali
Per dettagli e iscrizioni cliccare qui
Il giardino segreto
Il 7 giugno interverrò alla giornata conclusiva del corso IL GIARDINO SEGRETO organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, dedicata alle esperienze di restauro, riuso e uso pubblico di parchi e giardini storici. Nel corso dell’incontro presenterò tre progetti in ambito storico di cui mi sto occupando – un parco, un giardino botanico e una piazza, approfondendo gli aspetti più sfidanti per la loro fruizione contemporanea da parte del pubblico.
Il corso, che si terrà presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e online, si rivolge a progettisti, curatori e tecnici della pubblica amministrazione e rilascia 3CFP agli architetti.
Mercoledì 7 giugno 2023, dalle 15:30 alle 18:30
Ordine degli Architetti PPC di Milano/online
IL GIARDINO SEGRETO
Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi
3° modulo: esperienze
Programma
15.30-15.40
Giardini storici e nuove funzionalità: usi pubblici in luoghi della memoria
arch. Raffaella Laviscio, Consigliera Ordine Architetti PPC di Milano
15.40-16.30
Restauro e riuso di un giardino storico sul lago di Como
arch. Giovanna Longhi, socio AIAPP
16.30-17.20
Restauri in corso: il giardino di villa Burba a RHO
arch. Raffaella Laviscio, dott. agr. Paolo Alleva
17.20-17.30 | Pausa
17.30-18.20
Giardini storici e spazio pubblico: il parco di Villa Baragiola a Varese, il giardino botanico di Villa Monastero sul lago di Como, Piazza Castello di Milano
arch. Valerio Cozzi, socio AIAPP
18.20-18.30
Conclusioni
Per informazioni: formazione@ordinearchitetti.mi.it – tel. 02 62534252
Fare giardini, fare paesaggio
Stasera parlerò del progetto e della costruzione degli spazi esterni in ambito pubblico e privato presso l’Ordine degli Architetti di Lecco. Fare giardini e fare paesaggio sono attività accomunate dalla necessità di pensare al passato e al domani per rispondere al qui ed ora – spesso per ieri! Presenterò soluzioni e accorgimenti utili per l’architetto, illustrandoli attraverso una selezione di lavori a varie scale, realizzati o in fase di avvio.
Valerio Cozzi
architetto landscape designer
FARE GIARDINI, FARE PAESAGGIO
Mercoledì 31 maggio 2023
Dalle ore 18 alle ore 20
2 CFP per gli Architetti
Iscritti OAPPC di Lecco: prenotare qui
Iscritti ad altri Ordini: contattare la Segreteria (tel. 0341 87130 – formazione@ordinearchitettilecco.it)
Fare giardini, fare paesaggio
Disegnare e costruire un giardino prende sempre il via da un’emozione, e dal desiderio di renderla visibile, di condividerla. Ogni progetto paesaggistico è il risultato di un lavoro corale, frutto del dialogo e dell’ascolto di una molteplicità di voci – protagoniste e ancillari. Il prossimo 20 aprile sarò ospite dell’Università Popolare di Udine, per svelare come leggere le forme squisite di un angolo verde e comprendere la grammatica di gesti e conoscenze che ce l’hanno consegnato.
Valerio Cozzi architetto landscape designer
Fare giardini, fare paesaggio
Università Popolare di Udine
Giovedì 20 aprile 2023, ore 18.15
Palazzo Torriani, Largo Melzi 2, Udine
Ingresso libero
La partecipazione all’incontro riconosce 1 credito all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Udine.
Slow plants – slow gardens
La città giardino ideale, per me, è un ambiente vivo, dinamico, in cui i servizi urbani e quelli ecosistemici si potenziano a vicenda grazie all’azione illuminata di tutti: amministratori, fornitori, manutentori, cittadini.
Ne parlerò in occasione del talk La città giardino: slow plants – slow gardens che si terrà sabato 1° aprile alle ore 12:00 al Festival del verde e del paesaggio di Roma.
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin
00196 Roma