Giardini storici e spazio pubblico: cover dell'intervento dell'arch. Valerio Cozzi all'Ordine degli Architetti di Milano nell'ambito del corso Il Giardino Segreto

Il giardino segreto

Il 7 giugno interverrò alla giornata conclusiva del corso IL GIARDINO SEGRETO organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, dedicata alle esperienze di restauro, riuso e uso pubblico di parchi e giardini storici. Nel corso dell’incontro presenterò tre progetti in ambito storico di cui mi sto occupando – un parco, un giardino botanico e una piazza, approfondendo gli aspetti più sfidanti per la loro fruizione contemporanea da parte del pubblico.

Il corso, che si terrà presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e online, si rivolge a progettisti, curatori e tecnici della pubblica amministrazione e rilascia 3CFP agli architetti.

Mercoledì 7 giugno 2023, dalle 15:30 alle 18:30
Ordine degli Architetti PPC di Milano/online

IL GIARDINO SEGRETO
Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi
3° modulo: esperienze


Programma

15.30-15.40
Giardini storici e nuove funzionalità: usi pubblici in luoghi della memoria
arch. Raffaella Laviscio, Consigliera Ordine Architetti PPC di Milano

15.40-16.30
Restauro e riuso di un giardino storico sul lago di Como
arch. Giovanna Longhi, socio AIAPP

16.30-17.20
Restauri in corso: il giardino di villa Burba a RHO
arch. Raffaella Laviscio, dott. agr. Paolo Alleva

17.20-17.30 | Pausa

17.30-18.20
Giardini storici e spazio pubblico: il parco di Villa Baragiola a Varese, il giardino botanico di Villa Monastero sul lago di Como, Piazza Castello di Milano
arch. Valerio Cozzi, socio AIAPP

18.20-18.30
Conclusioni


Per informazioni: formazione@ordinearchitetti.mi.it – tel. 02 62534252

locandina lezione "fare giardini, fare paesaggio" di valerio cozzi all'ordine di lecco

Fare giardini, fare paesaggio

Stasera parlerò del progetto e della costruzione degli spazi esterni in ambito pubblico e privato presso l’Ordine degli Architetti di Lecco. Fare giardini e fare paesaggio sono attività accomunate dalla necessità di pensare al passato e al domani per rispondere al qui ed ora – spesso per ieri! Presenterò soluzioni e accorgimenti utili per l’architetto, illustrandoli attraverso una selezione di lavori a varie scale, realizzati o in fase di avvio.

Valerio Cozzi
architetto landscape designer

FARE GIARDINI, FARE PAESAGGIO

Mercoledì 31 maggio 2023
Dalle ore 18 alle ore 20

Ordine Architetti PPC di Lecco
Via A. Grandi n. 9

2 CFP per gli Architetti

Iscritti OAPPC di Lecco: prenotare qui
Iscritti ad altri Ordini: contattare la Segreteria (tel. 0341 87130 – formazione@ordinearchitettilecco.it)

Copertina incontro presso l'Unipop di Udine 'Fare giardini, fare paesaggio'

Fare giardini, fare paesaggio

Disegnare e costruire un giardino prende sempre il via da un’emozione, e dal desiderio di renderla visibile, di condividerla. Ogni progetto paesaggistico è il risultato di un lavoro corale, frutto del dialogo e dell’ascolto di una molteplicità di voci – protagoniste e ancillari. Il prossimo 20 aprile sarò ospite dell’Università Popolare di Udine, per svelare come leggere le forme squisite di un angolo verde e comprendere la grammatica di gesti e conoscenze che ce l’hanno consegnato.

Valerio Cozzi architetto landscape designer

Fare giardini, fare paesaggio

Università Popolare di Udine
Giovedì 20 aprile 2023, ore 18.15
Palazzo Torriani, Largo Melzi 2, Udine

Ingresso libero

La partecipazione all’incontro riconosce 1 credito all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Udine.

Invito all'incontro gratuito sulla nuova Piazza Castello di Milano che si terrà a MyPlant&Garden il 22 febbraio 2023

Milano: la nuova Piazza Castello

Valerio Cozzi, architetto landscape designer, leggerà la nuova Piazza Castello di Milano con gli occhi del paesaggista. Un boulevard contemporaneo, dove il disegno e la composizione di filari alberati e aiuole collegano la città al suo parco-simbolo, il Parco Sempione.

Il consulente che ha curato il progetto paesaggistico dell’intervento, accompagnato dall’arch. Simona Basilico (project manager) e dal dott. agr. Paolo Pessina (irrigazione), illustrerà le soluzioni adottate per superare il tradizionale antagonismo fra ambiente urbano e verde pubblico, fra conservazione e bisogno di rinnovare lo spazio pubblico.

L’incontro gratuito, organizzato da PAYSAGE in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, è accreditato per il riconoscimento di CFP.

Mercoledì 22 febbraio 2023 – dalle 15.45
Milano: la nuova Piazza Castello
@ Myplant & Garden, Pad.20

locandina convegno ex caserma garibaldi 21 ottobre 2022

Ex Caserma Garibaldi di Varese

Venerdì 21 ottobre presenterò il progetto della nuova corte dell’ex Caserma Garibaldi di Varese: la Corte dei libri.

Venerdì 21 ottobre 2022, ore 15-18

Dal cortile dell’alzabandiera alla “corte dei libri”

Valerio Cozzi, architetto landscape designer

Università degli Studi dell’Insubria, Aula Magna
Varese, via Ravasi 2

Ingresso gratuito

La Corte dei libri è un luogo di condivisione che nascerà all’interno del nuovo polo culturale di Varese – l’ex Caserma Garibaldi. Un progetto che si inserisce nell’accurato intervento di restauro e riqualificazione che sta interessando l’edificio monumentale ottocentesco sorto in città per fini militari.

In qualità di Direttore operativo delle opere di paesaggio, esporrò il progetto della Corte di libri: un giardino interno che interpreta il paesaggio della brughiera lombarda. Uno spazio a servizio delle attività culturali della città e, al tempo stesso, un luogo accogliente dove iniziare alla magia della lettura i più piccoli e ispirare il desiderio di perdersi fra le pagine di un libro.

L’evento è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Varese per far conoscere il progetto di trasformazione della Caserma Garibaldi nel nuovo polo culturale di Varese che accoglierà i servizi bibliotecari, i fondi storici, l’Archivio del Moderno e molto altro.

Water seminar 3 – 22 marzo 2022

In collaborazione con Arketipos, martedì 22 marzo parteciperò al Water Seminar 3 organizzato da UniAcque e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, con un intervento sulla progettazione di spazi urbani in grado di rispondere alle esigenze dell’uomo e dell’ambiente.

Martedì 22 marzo 2022, dalle ore 9
DASTE via Daste e Spalenga 13 – Bergamo

Water Seminar 3

Ripensare gli investimenti nell’idrico: resilienza, tariffa e impatto ambientale

valerio cozzi. Il verde tecnico come risorsa per riconnettere ambiente urbano e ambiente naturale

Il Convegno è gratuito ed è accreditato da: Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Geologi.

Milano Green Forum ha messo radici

Milano Green Forum ha messo radici. L’appuntamento annuale che fa il punto sui temi ambientali si è trasformato in una piattaforma digitale che consente di aggiornarsi, di attingere a contributi nazionali e internazionali, di conoscere startup e prodotti innovativi e sostenibili. Una risorsa per coltivare la propria cultura e sensibilità sul rapporto fra uomo e natura.  

Grazie ancora a Costanza Kenda e a Federico Manca per avermi coinvolto. Ecco il video del mio intervento sugli strumenti a disposizione del committente pubblico per offrire alla collettività verde urbano di qualità (dal minuto 10:55) e una riflessione da architetto del paesaggio sugli alberi come soggetto di diritti (dal 24:10).

copertina video intervista a valerio cozzi in occasione dei green talks 2020 di Milano Green Forum
a sketch by valerio cozzi about a green isle

Green Breakfast a Feel UpTown

Mercoledì mattina presenterò il progetto del giardino pensile che ho sviluppato per Feel UpTown: concept, soluzioni tecniche, specie impiegate. Grazie fin d’ora a chi vorrà raggiungermi alla Conference Hall di Cascina Merlata o collegarsi in diretta streaming per scoprirne tutti i dettagli.

Il cuore del nuovo complesso residenziale Feel Uptown di Euromilano nel quadrante nord ovest di Milano è un giardino pensile di tremila metri quadrati. Un vero e proprio parco ideato per offrire uno spazio da condividere in aggiunta al piano riservato ai servizi esclusivi per i residenti. Il progetto che ho elaborato con lo Studio Labics e SIO Engineering bilancia le esigenze della vegetazione con quelle architettoniche e impiantistiche attraverso attente modellazioni del terreno. Uno spazio verde dinamico, capace di offrire scenari e colori sempre nuovi al mutare del punto di osservazione e delle stagioni.

Soglia di pietra e bouganvilee in un giardino a Riyadh

Mai avrei potuto immaginare

Parteciperò alla rassegna Editoria & Giardini di Verbania presentando la mia esperienza di progettista di giardini in Arabia Saudita: un paese in grande trasformazione, capace di accogliere e sorprendere, generoso di paesaggi e affetti.

MAI AVREI POTUTO IMMAGINARE
Giardini per il Vicino Oriente
Conferenza di Valerio Cozzi, architetto e landscape designer

Martedì 15 settembre 2020, ore 17:30
Villa Giulia, corso Zanitello 10, Verbania Pallanza
Ingresso libero

A cura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Novara e VCO
Due crediti formativi permanenti

Editoria & Giardini è l’unico salone del libro in Italia interamente dedicato al giardino, giunto alla quindicesima edizione. Ospitato nella tradizionale cornice di Villa Giulia di Verbania, quest’anno presenterà 3.000 nuovi titoli che spaziano dall’architettura alla botanica, dalla fotografia all’arte, dalla storia alla letteratura.

Dal 12 al 20 settembre 2020, ingresso libero

Alcuni eventi saranno a numero chiuso su prenotazione (0323 503249): scarica il programma