News

progetti che fanno acqua cover

ORO BLU @ myplant & garden

Venerdì 25 febbraio ho presentato Progetti “che fanno acqua” al convegno sui sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS) a Myplant & Garden.

L’evento, organizzato da Il Verde Editoriale, ha affrontato il tema della gestione sostenibile delle acque di deflusso in città con un approccio interdisciplinare. Un incontro finalizzato a fare il punto sulle soluzioni tecniche e ambientali a disposizione di chi progetta e amministra spazi urbani.

ORO BLU

LE ACQUE DI DEFLUSSO IN CITTà, DA PROBLEMATICA A RISORSA AMBIENTALE

Myplant & Garden, Fiera Milano Rho

Venerdì 25 febbraio 2022, ore 14-17.30

Milano Green Forum ha messo radici

Milano Green Forum ha messo radici. L’appuntamento annuale che fa il punto sui temi ambientali si è trasformato in una piattaforma digitale che consente di aggiornarsi, di attingere a contributi nazionali e internazionali, di conoscere startup e prodotti innovativi e sostenibili. Una risorsa per coltivare la propria cultura e sensibilità sul rapporto fra uomo e natura.  

Grazie ancora a Costanza Kenda e a Federico Manca per avermi coinvolto. Ecco il video del mio intervento sugli strumenti a disposizione del committente pubblico per offrire alla collettività verde urbano di qualità (dal minuto 10:55) e una riflessione da architetto del paesaggio sugli alberi come soggetto di diritti (dal 24:10).

copertina video intervista a valerio cozzi in occasione dei green talks 2020 di Milano Green Forum
progettare alberi in città

Alberi in città e progettazione di paesaggio urbano

Il prossimo 12 maggio terrò una lezione dedicata agli alberi in città agli allievi della Scuola di Architettura e del CLM in Architettura del Paesaggio dell’Università di Firenze, nell’ambito del seminario tematico PROGETTARE CON LA NATURA. Conoscere i materiali viventi.

Mercoledì 12 maggio 2021
15.30 – 16.30
Alberi in città e progettazione di paesaggio urbano, Valerio Cozzi, AIAPP

Forse più che al titolo, fortemente ispirato all’opera di Ian McHarg Design with Nature (1969), trovo che un progettista contemporaneo debba fare attenzione al sottotitolo: conoscere i materiali viventi. La natura rischia di ridursi a uno strumento idealizzato, lontano dalla realtà in cui si deve operare e che invece merita sempre di essere approfondita per ciò che è e per ciò che, con un po’ di aiuto, potrebbe diventare. Al pari degli alberi, anche le persone e le attività economiche con le loro dinamiche e le loro esigenze sono materiale vivente per chi progetta il paesaggio urbano. Disegnare spazi verdi per la collettività è considerare i fattori naturali e antropici, le loro relazioni e intersezioni per dare luogo – in senso forte – a nuovi modi di vivere, proiettati verso una maggiore sostenibilità e, perché no, verso un rinnovato senso del vivere in città.

Cover of a seminar held by Valerio Cozzi

La DeLorean del paesaggista

Il 2 dicembre parteciperò al Foum Internazionale ECOtechGREEN portando la mia esperienza come progettista di verde tecnico in contesti di alto profilo come La Forgiatura e Feel UpTown. Due realtà che integrano architettura e vegetazione in senso forte, separati da 10 anni di distanza.

Mercoledì 2 dicembre – ore 13.05

La DeLorean del paesaggista

Ritorno al futuro con l’esperienza dei progetti passati: confronto 2010-2020

Valerio Cozzi
Architetto landscape designer

L’evento è free e online (e riconosce crediti formativi)!

ECOtechGREEN è organizzato da Paysage e promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC nell’ambito dell’edizione 2020 di Flormart, il Salone Internazionale del Florovivaismo (Clicca qui per il programma completo dell’1 e 2 dicembre 2020).

Cartolina da Milano e climate change

Progetto ClimaMi – La progettazione del paesaggio alle luce dei cambiamenti climatici

Domani interverrò all’incontro di formazione organizzato da Fondazione e Ordine degli Architetti di Milano nell’ambito del Progetto ClimaMi, presentando alcuni esempi di progettazione di spazi aperti costruiti come risposte pronte e positive a fenomeni climatici potenzialmente negativi.   

Utilizzo degli indicatori climatici nella pratica professionale

3 novembre | 9.30 – 13.30 via Webinar

4 cfp per gli Architetti – 0,479 cfp per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali

Per dettagli e iscrizioni cliccare qui 

a sketch by valerio cozzi about a green isle

Green Breakfast a Feel UpTown

Mercoledì mattina presenterò il progetto del giardino pensile che ho sviluppato per Feel UpTown: concept, soluzioni tecniche, specie impiegate. Grazie fin d’ora a chi vorrà raggiungermi alla Conference Hall di Cascina Merlata o collegarsi in diretta streaming per scoprirne tutti i dettagli.

Il cuore del nuovo complesso residenziale Feel Uptown di Euromilano nel quadrante nord ovest di Milano è un giardino pensile di tremila metri quadrati. Un vero e proprio parco ideato per offrire uno spazio da condividere in aggiunta al piano riservato ai servizi esclusivi per i residenti. Il progetto che ho elaborato con lo Studio Labics e SIO Engineering bilancia le esigenze della vegetazione con quelle architettoniche e impiantistiche attraverso attente modellazioni del terreno. Uno spazio verde dinamico, capace di offrire scenari e colori sempre nuovi al mutare del punto di osservazione e delle stagioni.

Soglia di pietra e bouganvilee in un giardino a Riyadh

Mai avrei potuto immaginare

Parteciperò alla rassegna Editoria & Giardini di Verbania presentando la mia esperienza di progettista di giardini in Arabia Saudita: un paese in grande trasformazione, capace di accogliere e sorprendere, generoso di paesaggi e affetti.

MAI AVREI POTUTO IMMAGINARE
Giardini per il Vicino Oriente
Conferenza di Valerio Cozzi, architetto e landscape designer

Martedì 15 settembre 2020, ore 17:30
Villa Giulia, corso Zanitello 10, Verbania Pallanza
Ingresso libero

A cura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Novara e VCO
Due crediti formativi permanenti

Editoria & Giardini è l’unico salone del libro in Italia interamente dedicato al giardino, giunto alla quindicesima edizione. Ospitato nella tradizionale cornice di Villa Giulia di Verbania, quest’anno presenterà 3.000 nuovi titoli che spaziano dall’architettura alla botanica, dalla fotografia all’arte, dalla storia alla letteratura.

Dal 12 al 20 settembre 2020, ingresso libero

Alcuni eventi saranno a numero chiuso su prenotazione (0323 503249): scarica il programma

cameraman filma plastico

Feel UpTown, brief di progetto sul TGR Lombardia

Oggi sono stato intervistato sul mio progetto per la corte interna di Feel Uptown… un brief di progetto davvero molto…brief! Grazie a Labics, SIO Engineering e EuroMilano per avermi coinvolto in questo intervento di riqualificazione urbana.

screenshot tgr lombardia feel uptown
(il servizio su Feel UpTown di TGR Lombardia comincia dal minuto 13:30)

area attrezzata sul lungomare di malaga

Parchi urbani e giardini pubblici di prossimità: come li vivremo?

Come vivremo le aree verdi ereditate dalle città pre-covid? Proveremo a rispondere il prossimo 5 giugno, all’incontro via Google Meet organizzato dalla casa editrice Il Verde Editoriale e dalla rivista ACER. Con me ci saranno Marco Minari, arch., e Davide Canepa, dott. agr. di Agro Service.

LA FRUIZIONE DELLE AREE VERDI – 5 giugno 2020 – ore 10.30

Evento chiuso – guarda il video: